Eccomi qui con una nuova recensione.
Il prodotto di oggi è:
Marca | |
Nome | Henné d'Egypte in polvere (lawsonia) |
Info sito | ![]() |
Costo | 2,90 € |
Quantità | 250g |
Reperibilità | Sul loro sito (clicca qui) |
Consigliato? | Si |
Cosa dicono:
Questo hennè di alta qualità è molto conosciuto per colorare i capelli di un color rame, mentre li rende lucidi e forti. L'hennè viene utilizzato sia per riflessare capelli già rossi sia per tentare di colorare capelli castani. Può essere utilizzato anche per fortificare i capelli fragili, perchè inspessisce il fusto del capello.
Come si presenta :
L'hennè di Aroma-zone vi arriverà a casa in un sacchettino di plastica con chiusura a clip. Il colore è verde e l'odore è molto pungente, quasi di erbe. Io per conservarlo meglio l'ho riposto in un barattolo di vetro.
Come utilizzarlo:
Il vero problema dell'Hennè riguarda proprio il suo utilizzo. Ci sono miti e leggende in giro che inquietano parecchio chi per la prima volta è tentato di colorare i propri capelli con questo metodo. Io prima di farlo ho letto diversi articoli, ho visto diversi video e ciò nonostante non sapevo da dove cominciare. Quindi oggi vi racconto la mia esperienza in modo che possiate orientarvi anche voi nel mondo delle tinte naturali.
- Cos'è l'hennè?
Si tratte di erbe naturali che hanno il potere di riflessare i capelli. Ogni pianta ha il suo nome e quelle che conosco io sono:
- Lawsonia inermis: questa pianta da ai capelli il color rame\mogano (quella di cui vi parlo io oggi).
- Indigofera tinctoria: questa pianta da ai capelli dei riflessi nero\blu
- Cassia obovata ou Cassia italica: conosciuta più comunemente come Henne Neutro non da ai capelli alcun tipo di colore; serve per renderli più forti, lucidi e sani.
- PRIMO HENNE'
Miscela: ho messo in parti uguali sino a riempire una ciotolina (usate solo attrezzi in plastica o legno) lawsonia, hennè neutro e polwere di amla. Ho aggiunto aceto balsamico, il succo di un limone. Ho amalgamato il tutto ed ho fatto riposare l'impasto per una notte.
Tempi di posa: al mattino ho messo questa bella poltiglia sui capelli puliti e appena lavati, ho coperto la testa con della pellicola trasparente per alimenti, e mi sono messa un berrettino di lana. Dopo circa 8 ore ho sciacquato il tutto.
Risultato: come avevo letto dopo aver sciaquato l'hennè con acqua tiepida non ho fatto lo shampoo, ma ho districato i capelli con un pò di balsamo ed, infine, ho asciugato. Tempo perso. Leggerissimi riflessi mogano quasi invisibili.
- SECONDO HENNE'
Miscela: delusa della precedente esperienza ho fatto di testa mia. Ho miscelato lawsonia, acqua bollente e un limone. Non ho fatto riposare la miscela, ma l'ho utilizzata subito.
Tempi di posa: ho messo la miscela sui capelli sporchi, rivestito con pellicola e cappello di lana. Dopo meno di 4 ore ho sciaquato.
Risultato: dopo il risciaquo ho fatto shampoo e balsamo e questa volta i miei capelli avevano degli evidenti riflessi rame. Mi sono piaciuti molto
- TERZO HENNE'
Miscela: questa volta anzichè la semplice acqua ho utilizzato un infuso di mirtilli naturale (questo qui) che rilascia un meraviglioso rosso mogano. Ho aggiunto la lawsonia e il succo di un limone.
Tempi di posa: solito procedimento di cui sopra. Ho tenuto l'impacco per meno di 4 ore.
Risultato: un bellissimo castano con riflessi rame e mogano, più intensi della volta precedente. Adesso che è passato quasi un mese i miei capelli sono ancora pieni di riflessi e al sole il rame è molto visibile, ma niente di eccessivo.
I miei capelli partivano da un castano molto scuro e adesso, invece, sono di un castano caldo con riflessi pieni. La prima volta che ho fatto l'hennè non ho notato alcuna perdita di colore negli shampoo successivi. Forse perchè non si erano proprio colorati. Le volte successive, invece, ho notato che durante lo shampoo l'acqua esce tipo rossastra, però sui capelli il colore è rimasto molto pieno. Dicono che l'hennè secca i capelli. I miei capelli sono identici a come erano prima, solo più corposi. Riguardo l' hennè di aroma-zone posso dirvi che l'ho trovato molto sabbioso. Sciacquare i capelli è davvero difficile, ma se vi aiutate con un pettine a denti stretti sarà tutto più semplice. Lo sconsiglio a chi ha i capelli ricci, credo sia impossibile togliere la sabbia da questa tipologia di capelli. Il costo di questa polvere è davvero bassissimo e per capelli lunghi sino a sotto le spalle, io credo che riuscite a farci sino a tre applicazioni.
Valutazione finale:
Sono davvero molto entusiasta di aver riflessato i miei capelli con un metodo naturale e senza rovinarli. Penso proprio che continuerò a fare l'hennè anche per il futuro; magari cercherò una polvere che sia meno sabbiosa. Ho sentito parlare bene di quelle Khadi.
Ecco l'effetto sui miei capelli:
Datemi qualche suggerimento, se ne avete. E se avete domande scrivete che vi risponderò come sempre.
-Dopo quasi un mese, senza aver rifatto l'hennè, i miei capelli sono così:

-Dopo quasi un mese, senza aver rifatto l'hennè, i miei capelli sono così:

Meravigliaaa! Io ieri ho fatto il secondo Hennè, faccio di testa mia e come mi hanno consigliato delle amiche! l'altro ieri in infusione nel thè ai frutti rossi ci ho messo anche un paio di ribes essiccati che avevo, non ti dico che riflessi *___*
RispondiEliminaAlla fine fare di testa propria è sempre la migliore soluzione :D
EliminaAggiungendo degli infusi rossi il colore è molto più bello *_____*
mi è sempre incuriosita il hennè ma non penso che lo userò perchè ho i capelli chiari baci!
RispondiEliminawww.ilmiomondobeauty.blogspot.it
io avevo preso un henné nei negozietti etnici, dove avevo trovato anche la polvere di amla!!
RispondiEliminaleggendo un po' in rete ho deciso di provare a farlo riposare nel succo di limone (solo succo di limone, niente acqua!) per una notte intera e dopodiché l'ho lasciato sui capelli poco meno di 4 ore.
il risultato: dei bellissimi riflessi rossi e anche la copertura di qualche capellino bianco che da quando ho rasato parte dei capelli si vede molto di più XD
a me è piaciuto molto!! difatti voglio rifarlo al più presto, solo che mi ha un po' irritato la zona della fronte (ma solo perchè ho la pelle davvero ultra sensibile) perciò dovrò trovare un modo per risciacquarlo al contrario XD Sarà dura ma ci proverò!!
un bacio!
Elisha87 @ Su un Filo di Eyeliner
il risultato è eccezionale...mi piacciono!
RispondiEliminacomplimenti , bel risultato
RispondiEliminada quanto fai l'henne e con che costanza? perchè io voglio quel risultato ma nn ottengo niente :((((( anche io parto da un castano scuro ma un rosso cosi nn mi esce
RispondiEliminaHo fatto l'hennè solo 3 volte e in 2 mesi. Prova con questo hennè di aromazone che è molto ramatoXD
EliminaUffi vorrei tanto provare l'Hennè ma ho i colpi si sole e se non ricordo male sui capelli decolorati non si può fare... :/
RispondiEliminaCambiando discorso, ho ricevuto qualche settimana fa questo "premio" da un'altra blogger...non sono pratica sinceramente di queste iniziative tra blog, anzi se hai qualche dritta o consiglio da darmi, mi farebbe piacere. É la prima volta che mi succede, ma diciamo che ho voluto interpretarlo come un gesto carino :) Ti conosco da pochissimo, ma il tuo blog mi piace molto...colgo l'occasione per girare a te questo riconoscimento ^_^ Spero ti faccia piacere! http://felixmakeuptutordelbenessere.blogspot.it/2013/03/ciao-ragazze-qualche-settimana-fa-ho.html
l'ho fatto anche iooooooo finalmente!
RispondiEliminae ho citato questo tuo articolo nel mio :3
io voglio quel colore, è una vita che sbavo quando lo vedo a qualcuno!!! Sappi che appena mi decido ti stresserò con qualche info :D
RispondiEliminache bei riflessi! :) anche io utilizzo l'henné (e le altre piantine) di aromazone, e per facilitare sia la stesura che il risciacquo passo al mixer le polveri, prima di preparare la pappetta ;) se ci provi noterai una differenza enorme, perché l'henné (e le altre polveri) di az non è sabbioso, ma solo tagliato un po' grossolanamente :) se ci aggiungi anche uno o due cucchiai di zucchero migliorerai ancora di più la texture (senza alterare il colore) ;)
RispondiEliminaCiao, volevo chiederti una cosa, ma alla fine hai continuato a non lasciarlo ossidare e a metterlo direttamente? :)
RispondiEliminaGrazie mille del suggerimento *_*
RispondiEliminaIn base al tempo che ho disposizione, se voglio fare l'hennè subito non lo ossido; se mi ricordo in tempo lo lascio ad ossidare *_*
RispondiEliminaCiao, ascolta io ho ordinato da aroma zone 250gr di hennè neutro e 50 gr di polvere di robbia (per riflessi mogano sul mio castano scuro).. ora, io ho i capelli lunghi fino al seno..dici che basteranno 50gr a darmi un effetto più evidente?? grazie :)
RispondiEliminabellissimo risultato!!!il colore dell'ultima foto mi piace tantissimo!!!!!è quello del terzo procedimento????
RispondiEliminaps.complimenti per l'articolo,cercavo proprio questo!!!! :)
Ciao, sono indecisa se acquistare questo henné o quello di Zarqa, che tu sappia quello di Aromazone è tagliato con della sabbia? Ho letto che l'henné Zarqa è per tatuaggi, ma è possibile usarlo per i capelli, e che anzi, il risultato è migliore, dato che spesso l’henné per capelli viene addizionato a della sabbia. Tu cosa sai a riguardo?
RispondiEliminaIo ho usato anche l'hennè Zarqua e non ho attenuto alcun risultato migliore\peggiore\diverso di quello di janas :) L'hennè di aromazone come scritto in questo post e in quello che ho linkato a me non piace perchè troppo sabbioso e difficile da rimuovere
Elimina